Tematica Piante

Carum carvi L.

Carum carvi L.

foto 261
Dis.: Franz Eugen Köhler, 1897.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Apiales Nakai, (1930)

Famiglia: Apiaceae Lindl., 1863

Genere: Carum L.


itItaliano: Cumino tedesco, Cumino dei prati

frFrançais: Carvi

deDeutsch: Kümmel

Descrizione

Non è da confondere con il cumino che presenta frutti simili ma con un aroma completamente differente. La pianta, all'apparenza, è simile alla carota con foglie, finemente divise come piume, che crescono su rami di circa 20-30 centimetri. Il fusto della pianta raggiunge un'altezza di 40-60 centimetri e getta fiori di colore bianco o rosa. I frutti del Carum carvi come quelli delle altre specie di Ombrellifere sono erroneamente detti semi, hanno forma semicircolare e sono lunghi circa due millimetri. La pianta richiede clima caldo, posizione soleggiata e terreni ben drenati. Cresce tra 800 e 2200 m s.l.m.I frutti, normalmente usati interi, hanno un sapore pungente simile all'anice ed un aroma che gli proviene dagli oli essenziali in esso contenuti, quali il limonene ed il carvone. Vengono usati come spezie, specialmente nei paesi del nord Europa, per aromatizzare il pane ed in particolare quello di segale. Il frutto del cumino dei prati è usato anche per la produzione di liquori come il Kümmel e per insaporire carni in umido e altri piatti, specialmente nella cucina dell'Europa centrale e in Scandinavia. Viene anche usato per aromatizzare particolari tipi di formaggio e acquaviti. Molto usato anche nel campo dell'erboristeria per le sue virtù medicamentose capaci di facilitare la digestione, eliminare il meteorismo e per il blando effetto antisettico intestinale. Gli oli essenziali vengono poi utilizzati nell'industria cosmetica per la loro fragranza. Le radici della pianta sono eduli e possono essere consumate bollite come le carote.

Diffusione

Nativa dell'Europa e dell'Asia centro-occidentale e conosciuta nell'Africa nord orientale, ma coltivata sia in Europa che negli Stati Uniti. In Italia è diffusa nelle zone subalpine e sull'Appennino settentrionale.


01072 Data: 25/05/1963
Emissione: Flora locale
Stato: Yugoslavia
07884
Stato: Ethiopia